Canali Minisiti ECM

Ema, limitare l'uso delle pomate all'estradiolo

Farmaci Redazione DottNet | 11/10/2019 15:22

Trattamenti massimo per 4 settimane, onde evitare l'assorbimento nel sangue

Limitare l'uso delle pomate ad alto contenuto di estradiolo a un singolo periodo di trattamento di massimo 4 settimane: questa la raccomandazione pubblicata sul suo sito dal Comitato per la sicurezza (Prac) dell'Agenzia europea dei farmaci (Ema), per minimizzare il rischio di effetti collaterali causati dall'assorbimento di questo ormone nella circolazione sanguigna.   Queste pomate (che contengono 100 microgrammi di estradiolo per grammo) vengono applicate direttamente nella vagina per trattare i sintomi dell'atrofia vaginale durante la menopausa.

pubblicità

Sono vendute in Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia. In base ai dati analizzati dall'Ema sulla loro sicurezza ed efficacia, si è visto che le concentrazioni di estradiolo nel sangue delle pazienti erano maggiori del normale. L'assorbimento dell'estradiolo nel sangue potrebbe causare effetti collaterali simili a quelli osservati con la terapia sostituvia ormonale, come la formazione di coaguli sanguigni nelle vene, ictus, tumore dell'endometrio e del seno. In assenza di dati sull'uso a lungo termine di queste pomate, si quindi è deciso di raccomandare un uso per un periodo breve. 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"